Il mascherone di S. Agnese
Eccentrica, fuorviante, persino postmoderna, quella rosa curiosa stretta tra labbra di un antico mascherone, dall’aria barbuta, simpatica, insolente: uno stemma, un simbolo, che porta il nome di un culto, di una tradizione ultracentenaria.
Il mascherone in pietra risalente al XVI secolo, dal quale, secondo la leggenda, la confraternita dei Devoti di Sant'Agnese avrebbe tratto ispirazione per il proprio logo o simbolo, è collocato al 2° piano di palazzo Cammelli, nel quarto di San Pietro, all’incrocio tra Via S. Teresa (Via Coppito) e via Roma.